Il 2014 è ormai passato e, come spesso accade, l'inizio di un nuovo anno è occasione di bilanci. Un bilancio che, dal punto di vista sportivo, è piuttosto florido per l'Italia, che ha conosciuto nella passata stagione agonistica risultati di grande livello internazionale.
 |
Sara Errani e Roberta Vinci: le Cichis pigliatutto |
Sebbene i quotidiani ed i siti web abbiano spesso riservato soltanto poche righe ai campioni di casa nostra, "colpevoli" di non far parte del mondo del calcio, molte medaglie sono entrate nei confini italiani proprio grazie all'impegno ed ai sacrifici di atleti dei cosiddetti "sport minori" (che definizione odiosa!): impossibile non ricordare, ad esempio,
Federica Pellegrini, che agli Europei di Berlino ha conquistato due medaglie d'oro (nei 200 metri stile libero e nella staffetta 4x200 stile libero, in squadra con
Alice Mizzau,
Stefania Pirozzi e
Chiara Masini Luccetti) o il mitico duo del tennis composto da
Sara Errani e
Roberta Vinci che, nel 2014, ha vinto tutto quel che si poteva vincere (24 tornei in totale, tutti i trofei del Grande Slam e persino due "bazzecole" come Wimbledon e gli Australian Open).
Sempre da una coppia, ma questa volta in acqua, arriva il successo agli Europei di Berlino nel tuffo sincronizzato, specialità in cui
Tania Cagnotto e
Francesca Dallapè hanno conquistato l'oro dai tre metri, mentre la sola Tania ha portato a casa anche l'oro nel singolo da un metro. In ambito maschile, la scorsa estate ha visto splendere la stella di
Vincenzo Nibali, conquistatore del Tour de France e capace di rinvigorire la fiamma della passione per la bicicletta tra gli italiani, e due preziose medaglie d'oro arrivano, sempre dagli Europei di nuoto a Berlino, grazie alla grande impresa di
Gregorio Paltrinieri nei 1500 metri stile libero e negli 800 metri. E' di soltanto una manciata di giorni fa, invece, il clamoroso successo tutto italiano nella Coppa del Mondo di slittino naturale nella parallel race disputata in Austria: oro per
Patrick Pigneter, argento per
Florian Clara e bronzo per
Florian Breitenberger. E un oro europeo arriva anche nella ginnastica artistica, grazie a
Vanessa Ferrari ed al suo incredibile esercizio al corpo libero che l'ha confermata, con questa trentaduesima medaglia internazionale, la miglior ginnasta italiana di tutti i tempi.
 |
Florian Clara e Patrick Pigneter: lo slittino mondiale parla italiano |
Un discorso a se merita la scherma italiana, capace di regalare enormi emozioni e soddisfazioni: a cominciare da
Arianna Errigo ed il suo fioretto che hanno conquistato il podio mondiale, così come pure la giovane
Rossella Fiaminigo, oro ai Mondiali di Kazan con la spada, e via via
Elisa di Francisca, campionessa europea 2014 nel fioretto, e
Bianca Del Carretto, campionessa europea nella spada, senza tralasciare gli argenti ed i bronzi portati a casa da
Paolo Pizzo,
Enrico Garozzo,
Valentina Vezzali.
 |
Sara Cardin, suoi i titoli europeo e
mondiale di Karate 2014 |
In ambito marziale, impossibile non citare il successo ai Mondiali di Karate dell'italiana
Sara Cardin (quest'anno anche campionessa europea), che dopo l'oro si è concessa matrimonio e viaggio di nozze col il suo amatissimo allenatore, e l'argento mondiale di
Luigi Busà, così come non vanno dimenticate le ben 35 medaglie internazionali conquistate dai pugili della boxe dilettantistica italiana, a cominciare dall'oro europeo di
Marzia Davide (54 Kg) e proseguendo con gli ori di
Vincenzo Mangiacapre (64 Kg) e di
Valentino Manfredonia (81 Kg), giusto per citare solo le medaglie più preziose. Come non ricordare, poi, il podio di bronzo che sono riusciti a conquistare, alla fine dei Mondiali svoltisi in Cina, i ragazzi della squadra
nazionale italiana di Kung Fu? Gli Azzurri, terzi dopo Cina e Russia, hanno portato in patria ben 51 medaglie, 3 delle quali d'oro andate ad ornare il collo di
Maria Fajiri,
Arianna Romano e
Simone Mangiante.
In uno sport complessivamente dominato dal Kazakistan (da lì vengono i campioni delle categorie 49 Kg, 56 Kg, 64 Kg, 69 Kg, 75 Kg e 81 Kg) splende il nome di
Clemente Russo, che porta la boxe italiana in cima al ranking mondiale per la categoria 91 Kg, mentre in ambito femminile splendono l'oro europeo di
Marzia Davide (54 Kg), l'argento di
Flavia Severin (+81 Kg) ed il bronzo di
Alessia Mesiano (57 Kg). Senza dimenticare che è la giovane
Jessica Scricciolo a conquistare l'oro ai Mondiali di Jujitsu che si sono svolti in Francia (cat. 55 Kg), dominando decisamente sull'avversaria padrona di casa, Laure Beauchet, con un punteggio di 15-9.
...Che dire? Complimenti a tutti questi grandi atleti, che con passione e sacrificio tengono alto il nome dell'Italia in Europa e nel mondo!
Hai già visto
i nostri video su YouTube? Dai un'occhiata
qui!