
Fedele al suo più intimo nucleo, che lo vuole attento all'uomo e non alla tecnica, il T'ienshu si evolve così da poter sempre essere al passo con l'essere umano contemporaneo ed aiutarlo a superare le difficoltà che la società gli pone innanzi; ecco dunque che, in questi giorni, Maestri, Istruttori ed ispiranti Istruttori sono stati formati per poter affrontare quelle che sono divenute vere piaghe dei nostri giorni: bullismo, cyber bullismo e violenza di genere.
Queste tematiche, come pure quella dell'autodifesa in ambienti vari, sono state trattate dal Maestro Caposcuola che ha delineato delle linee guida per i Maestri e gli Istruttori, così che possano trasmettere a loro volta valori, nozioni e tecniche ai propri allievi.
E', questo, il T'ienshu Social, impegnato nel sociale ed immerso nella realtà del quotidiano. Non un'arte marziale da palestra, non un'attività di puro agonismo, ma una disciplina pragmatica e molto concreta, calata nel sociale e tesa all'autodifesa ed alla preservazione del benessere dell'individuo.
Attenzione è stata dedicata anche all'aspetto agonistico di questa disciplina e di come, attraverso la pratica e la partecipazione a gare e combattimenti, l'allievo possa trovare, sotto l'attenta guida di validi Maestri, una via di formazione personale prima ancora che atletica, sempre privilegiando la crescita dell'essere umano in quanto tale piuttosto che non quella dell'agonista o del combattente.


Hai già visto i nostri video su YouTube? Dai un'occhiata qui!
Nessun commento:
Posta un commento