martedì 25 novembre 2014

Elisabetta Canalis: bella perchè "tosta"

Quale sia il segreto di bellezza di Elisabetta Canalis lo svela il settimanale Vanity Fair, che alla soubrette sarda dedica un approfondimento proprio nella sezione "Benessere": allenamento duro e costante, almeno 3/4 volte a settimana, ed attenzione all'alimentazione, anche se non segue nessuna vera e propria dieta. 
Che Elisabetta sia una fervente appassionata di Krav Maga non è una novità (a marzo ha sostenuto il passaggio al terzo livello della disciplina di combattimento israeliana ed ha postato su Instagram la foto che vedete qui accanto, dicendo di essere "un rottame" dopo 6 ore di test), ma - almeno stando a quanto scrive Vanity Fair - alterna gli allenamenti marziali a quelli di CrossFit e tiene d'occhio l'alimentazione, mangiando centrifugati naturali a colazione e prediligendo riso e carne bianca durante i pasti. 
Certo, nel caso di Elisabetta Madre Natura è stata generosa e l'ha dotata di un fisico mozzafiato, ma lei si da un gran daffare per mantenere ed amplificare il proprio appeal: è una gran sportiva ed una tipa decisamente tosta e, da brava sarda, mette carattere e determinazione in tutto ciò che fa, sia che si tratti di una pratica sportiva o di iniziative benefiche a favore di bambini o animali (è ambasciatrice dell'UNICEF e non ha mai fatto mistero di essere una convinta animalista). Insomma, al di là dell'articolo di Vanity Fair, pensiamo che Elisabetta piaccia non solo perchè è una bella donna, ma perchè ha carattere ed è una bella persona.

Hai già visto i nostri video su YouTube? Dai un'occhiata qui!

domenica 23 novembre 2014

Kung Fu: successo mondiale dell'Italia

Un grande risultato quello raggiunto dagli Azzurri di Kung Fu che hanno partecipato, a inizio novembre, ai Mondiali che si sono disputati in Cina. Nella patria di questa disciplina, infatti, la nostra Nazionale è riuscita a conquistare un prestigioso terzo posto per numero di medaglie vinte, dietro alla squadra padrona di casa - che si è classificata prima - e la Russia; i nostri atleti sono riusciti a riportare in patria ben 51 medaglie (3 ori, 15 argenti e 33 bronzi).
Una delle medaglie più prestigiose è andata in Sardegna, grazie alla giovanissima atleta di origine marocchina Maria Fajiri, mentre altri due ori hanno preso la via della Liguria, al collo di Arianna Romano e Simone Mangiante.
A tutti gli atleti che si sono distinti in questa importante manifestazione sportiva internazionale vanno i nostri complimenti e la gratitudine per aver tenuto alto il nome dell'Italia marziale.

Hai già visto i nostri video su YouTube? Dai un'occhiata qui!

venerdì 14 novembre 2014

Raduno nazionale Kung Fu T'Ienshu

Ed ecco arrivato il momento: si terrà questa sera il primo raduno tecnico nazionale dell'anno scolastico 2014/2015 di Kung Fu T'Ienshu. L'appuntamento, come da tradizione, è fissato presso la città di Saronno, dove convergeranno per l'occasione Maestri, Istruttori e praticanti provenienti da diverse regioni italiane.
Domani, sabato 15 novembre, si terranno poi gli incontri tecnico-applicativi che verteranno in particolar modo sulla strategia del combattimento mentre domenica, come da programma, saranno soltanto Maestri, Istruttori ed i praticanti di maggior esperienza a confrontarsi sul tatami dell'ITIS Riva.
In questa riunione di novembre non è previsto uno stage open, al quale possano accedere estranei e non praticanti. Se non avete ricevuto la mail con il programma di queste giornate di raduno nazionale e siete praticanti di T'Ienshu CSeA, contattate direttamente il vostro Maestro per i dettagli.

Hai già visto i nostri video su YouTube? Dai un'occhiata qui!

mercoledì 5 novembre 2014

Donne e arti marziali: Zhang Lanxin

Che praticare arti marziali non vada a discapito della femminilità ormai è ben più di una diceria e lo dimostrano praticamente ogni giorno splendide donne capaci di difendersi da sole. In Italia abbiamo gli esempi di Elisabetta Canalis e Claudia Gerini, tanto per citarne un paio, e anche all'estero sono moltissime le donne famose che praticano discipline da combattimento: alcune, come nel caso della super top model Gisele Bundchen, si sono avvicinate al Kung Fu quando già erano famose; altre, invece, come le sorelle Bruce, sono diventate famose proprio grazie alle arti marziali
La bella Zhang Lanxin rientra in questo secondo gruppo: nata e cresciuta a Pechino, si è laureata alla Beijing Sport University ed è stata membro della Nazionale Cinese di Taekwondo prima di fare il suo ingresso nel mondo dello spettacolo. Il suo esordio è stato subito in grande stile, interpretando il personaggio di Bonnie al fianco del famoso attore Jackie Chan nel film "CZ12 - Chinese Zodiac" (2012), che le è valso la nomination come miglior nuova attrice al 32° Festival del Film di Honk Kong; in seguito ha recitato il "Police Story" e "Who moved my dream" (2013) e "Kung Fu Killer" (2014), al fianco di un'altra stella di prim'ordine nel firmamento dei film di arti marziali: Donnie Yen. Il 2014 è un anno estremamente proficuo per questa attrice, impegnata anche nelle riprese di "Fake Guardian", "Who Am I 2014" e "Golden General".
Per il 2015 è in lavorazione "Skiptrace", film che la vedrà nuovamente accanto a Jackie Chan in una commedia d'azione girata tra Stati Uniti e Cina.

Hai già visto i nostri video su YouTube? Dai un'occhiata qui!

giovedì 23 ottobre 2014

Torneo delle Cinture Lombarde, si parte!

Torna anche quest'autunno l'appuntamento con gli sport da combattimento targati FISCAM in Lombardia: domenica 26 ottobre, infatti, prende il via il Torneo delle Cinture Lombarde, con la prima tappa fissata presso l'Officina della Birra di Bresso.
A partire dalle 14.00 il ring vedrà sfidarsi atleti di Muay Thai, MMA, K1, Free Boxe, Kick Boxing e Grappling per le diverse categorie di peso, fino a culminare nel gran galà serale delle 20.00, con gli incontri a KO.
Per maggiori informazioni cliccate sulla locandina qui riportata.

Hai già visto i nostri video su YouTube? Dai un'occhiata qui!

lunedì 20 ottobre 2014

Arti marziali, più sani e belli con noi

Buone notizie per tutti i nostri associati: anche per quest'anno è stata rinnovata la partnership tra l'Accademia Marziale Saronno, l'Erboristeria Raggio di Luce ed il negozio sportivo Gymshop. Cosa significa questo? Semplicemente che tutti i nostri soci per l'anno 2014/2015 potranno usufruire di interessanti sconti sui prodotti presenti in questi due negozi ed essere così più sani e più belli, come suggerisce il titolo. 
La nostra tessera: con lei,
tanti sconti per i nostri soci
Più sani, grazie ai prodotti dell'Erboristeria Raggio di Luce di Saronno che propone non soltanto le ormai celebri bacche di Goji - definite in Oriente come il frutto della vitalità e della longevità - ma anche tanti altri prodotti naturali adatti per gli sportivi come, ad esempio, il decotto dello sportivo o le pomate a base di arnica (utilissima per trattare contusioni ed ematomi). Lo sconto, a cui avrete diritto presentando la nostra tessera, può essere inoltre applicato su altri prodotti come, ad esempio, docciaschiuma, profumi, tisane, sciroppi... 
Più belli, grazie all'abbigliamento tecnico del negozio Gymshop di Limbiate: qui potrete trovare pantaloncini per le MMA e gli sport da combattimento, ad esempio, ma anche un vasto assortimento di guantoni, paratibie, guantini e tutto il necessario per gli allenamenti ed i combattimenti.  

Hai già visto i nostri video su YouTube? Dai un'occhiata qui!

mercoledì 15 ottobre 2014

Diego Velardo, fuga dal ring

Diego Velardo. Non è un codardo, è umano.
Non è un codardo Diego Velardo e ci ha tenuto a ribadirlo nella sua intervista alla Gazzetta dello Sport: mai, prima di sabato 27 settembre si era tirato indietro da un incontro di pugilato e nemmeno quella sera si aspettava di poter fare quello che ha fatto.
Nel palazzetto dello sporto gremito, il pugile avrebbe dovuto scontrarsi con Andrea Di Luisa per il titolo italiano vacante dei supermedi: tutto era pronto, il pubblico assiepato sugli spalti, i riflettori e l'attenzione puntati sul quadrato, ma lui, Diego, su quel ring non ci è mai salito.
Un quarto d'ora interminabile, lui chiuso negli spogliatoi, allenatore e manager increduli e convinti che si trattasse solo di uno scherzo. Ma lo scherzo, un gran brutto scherzo, l'ha giocato l'ansia al pugile: un attacco di panico in piena regola, arrivato al culmine di un mese di incertezze che lui aveva taciuto a tutti ma che si sono manifestate, tutte insieme e di colpo, in quella che avrebbe dovuto essere una delle serate più memorabili. 
"Forse ho sbagliato - ha detto al giornalista della Gazzetta dello Sport - Sicuramente è colpa mia. Volevo fare delle esperienze; combattere subito per il tricolore è stato probabilmente un passo troppo lungo e non ero pronto dal punto di vista mentale": un'esperienza, questa vissuta da Diego Velardo, che ricorda come anche i combattenti siano esseri umani, con le loro debolezze
Come Maestro ho visto ragazzi atleticamente molto preparati perdere degli incontri perchè non pronti dal punto di vista psicologico e, in tutta onestà, non credo di poter dare la colpa a nessuno: affrontare un combattimento è una prova non soltanto fisica ma anche mentale, una prova che richiede maturità e la maturità si acquisisce soltanto con l'esperienza. Credo però che sia importante fare autocritica, così come ha fatto Diego Velardo, ed ammettere con se stessi di non essere pronti piuttosto che nascondersi dietro a scuse, cercando alibi per giustificare un insuccesso: vincere e perdere è parte del gioco, ma mentre tutti siamo pronti a vincere, spesso non siamo altrettanto pronti ad accettare la sconfitta come una lezione che ci serva per il futuro.

Hai già visto i nostri video su YouTube? Dai un'occhiata qui!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...