sabato 29 marzo 2014

Incontro a Bergamo con Giorgio Petrosyan

Sabato 29 marzo io ed una piccola rappresentativa dell'Accademia Marziale Saronno siamo stati in trasferta a Chiuduno, in provincia di Bergamo, per un incontro davvero speciale: in occasione della due giorni di "Sport, Spettacolo e Cultura" organizzata all'interno del polo fieristico locale. Lì abbiamo preso parte ad uno stage con Giorgio Petrosyan, coadiuvato dal fratello Armen e dall'istruttore Massimiliano Reppucci.
Giorgio Petrosyan è un atleta che non ha bisogno di presentazioni per gli appassionati di sport da combattimento: thaiboxer e kickboxer di fama internazionale, attualmente detiene il titolo intercontinentale dei pesi medi WMC ed ha vinto per due anni consecutivi (2009 e 2010) il titolo K1-Max.
E' stata un'interessante opportunità di aggiornamento e approfondimento tecnico che ha soddisfatto i numerosi partecipanti.
A breve pubblicherò foto e video di questa giornata quindi... ci rileggiamo presto!

Hai già visto i nostri video su YouTube? Dai un'occhiata qui!

sabato 22 marzo 2014

Primo Trofeo dell'Amicizia, grappling a Pioltello

Sabato 15 marzo si è svolto il Primo Trofeo dell'Amicizia, evento sportivo organizzato dalla WFC Self Defense Academy del Maestro Stefano Maiocchi che ha visto la partecipazione di alcuni atleti della nostra Accademia Marziale Saronno, impegnati in incontri di grappling.
L'evento, totalmente gratuito e di cui ha scritto anche SetteGiorni, era aperto a tutti coloro che fossero interessati a conoscere "dal vivo" questa disciplina di lotta che punta alla sottomissione dell'avversario.
Per noi è stata una bella esperienza di sport e di amicizia, davvero nel pieno rispetto del nome della manifestazione, e per questo siamo grati al Maestro Stefano Maiocchi che ci ha voluti al suo fianco nella realizzazione di questo evento.

Hai già visto i nostri video su YouTube? Dai un'occhiata qui!

sabato 15 marzo 2014

Nella casa del Kung Fu T'Ienshu

Si è tenuto, come ogni anno, l'incontro nazionale di Kung Fu T'Ienshu presso la Scuola Centrale di San Severo, "casa" di questa arte marziale unica nel suo genere. I due giorni di studio, approfondimento e pratica erano come di consueto riservati soltanto ai praticanti di livello più avanzato e sono stati occasione di incontro e confronto per i Maestri e gli Istruttori presenti sul territorio italiano, il tutto sotto la direzione del Maestro Fondatore Fernando Tronnolone. Avere la possibilità di confrontarci con l'ideatore di questo stile, la fonte del T'Ienshu, è una straordinaria opportunità per noi, che possiamo così non allontanarci dalla via originaria del T'Ienshu.
In questo post inserisco la foto di un momento conviviale, che ci vede riuniti a tavola dopo la mattinata trascorsa sul tatami.

Hai già visto i nostri video su YouTube? Dai un'occhiata qui!

domenica 9 marzo 2014

PAD, Programma Autodifesa Donna

Perché pubblicare questo post proprio oggi, proprio il 9 marzo? Perché non farlo un giorno prima, quando il mondo intero celebra la Festa della Donna?
Può sembrare strano, me ne rendo conto, ma la scelta non è casuale: ieri tutti parlavano di donne, di diritti, di parità di genere, mentre già oggi il clamore è passato. Bene, io sono convinto che le donne - come tutti gli esseri viventi - non dovrebbero essere festeggiate un giorno all'anno e poi, spenti i riflettori, tutto debba tornare come prima; ecco perché questo post oggi.
Il PAD è il Programma Autodifesa Donna, disciplina collaterale del Kung Fu T'Ienshu ideata dallo stesso Maestro Fondatore e riguardante esclusivamente l'universo femminile.
Il PAD si basa sulla conoscenza e consapevolezza delle attività psico-fisiche della donna, sullo sviluppo delle attività percettive legate al mondo reale e sulla capacità coordinativa di difesa della propria persona. Mediamente le donne hanno una struttura fisica più minuta rispetto a quella degli uomini, ma questo non necessariamente deve essere un punto a sfavore: con il PAD si acquisisce consapevolezza delle proprie potenzialità proprio in quanto donna e questo, al di là dell'apprendimento di tecniche di autodifesa, porta ad un ancora più importante conoscenza di se stessa e ad un determinante aumento della propria autostima.
Chi ti regala mimose l'8 marzo non può insultarti o malmenarti il giorno seguente né mai. Per questo, per non essere vittime in nessuno dei 365 giorni dell'anno, ho deciso di pubblicare questo post oggi.

Hai già visto i nostri video su YouTube? Dai un'occhiata qui!

lunedì 3 marzo 2014

M.M.A. United European Fighters, appuntamento ad aprile

Torna il grande appuntamento delle M.M.A. United European Fighters e Saronno si prepara ad accogliere i Maestri e gli Istruttori che da ogni parte d'Italia convergeranno nella città degli amaretti.
Sabato 5 aprile si comincerà con uno stage open a cui tutti possono partecipare - anche chi non pratica Mixed Martial Arts ed è incuriosito da questa disciplina sportiva - guidato dal Maestro Mario Rama, domenica 6 invece si terrà il raduno tecnico-operativo aperto solo a Maestri ed Istruttori, al termine del quale verranno sostenuti anche gli esami per il passaggio di grado.
Ecco qui il video di presentazione dell'evento.


Hai già visto i nostri video su YouTube? Dai un'occhiata qui!

domenica 23 febbraio 2014

Dan Inosanto, la leggenda arriva a Roma

Sifu Guro Dan Inosanto, autentica leggenda delle arti marziali, sarà a Roma dal 28 febbraio al 3 marzo, ospite di WuLin la Foresta delle Arti Marziali per due importanti appuntamenti: un seminario di dieci ore complessive, aperto a tutti, sabato 1 e domenica 2 marzo ed il secondo incontro con l'European Iimaia Training Conference, riservato ai suoi istruttori certificati presenti nel Vecchio Continente.

Dan Inosanto ha appreso da Bruce Lee - amico e collega, con il quale ha lavorato al film, purtroppo rimasto incompiuto, "L'ultimo combattimento di Chen" - il Jeet Kune Do ed a sua volta lo ha iniziato alle tecniche del Kali. Ancora oggi istruisce numerosi studenti nella sua Inosanto Academy di Marina del Rey, in California, ed annovera tra i suoi allievi personaggi del calibro di Jeff Imada, Bob Breen, Paul Vunak, per citarne alcuni, senza dimenticare sua figlia, la bella e brava attrice Dana Inosanto, ed il genero Ron Baliki.

Il raduno previsto a Roma a inizio marzo è l'unica occasione per poter incontrare in Italia questa leggenda delle arti marziali e imparare direttamente da lui tecniche di JKD e Kali; altri seminari sono previsti nel corso del 2014 negli Stati Uniti ed in Australia.
Per ulteriori informazioni circa questo seminario di dieci ore è possibile contattare gli organizzatori inviando una mail a info@wulin.it .

Hai già visto i nostri video su YouTube? Dai un'occhiata qui!

venerdì 21 febbraio 2014

La grande Savate arriva a Milano

Solo un organizzatore d'eventi del calibro di Carlo Di Blasi poteva riuscire nella grande impresa: portare a Milano il meglio della Savate nazionale e, soprattutto, tornare a far parlare di questo grande e nobile sport.
Domenica 23 febbraio oltre 80 atleti, provenienti da sei diverse regioni italiane, si incontreranno e scontreranno nel "1° Savate Day" presso l'Accademia Europea di via Melzo 9 a Milano: si potrà assistere a gare di Savate Assalto e Savate, nonché ad esibizioni di Canne e Baton, inoltre interverranno come ospiti d'onore grandi nomi di queste discipline, come Marco Nocentini e Franco Roasio, Jacopo Nardi e il Maestro Italo Manusardi.
Con lo slogan, azzeccatissimo, di "Osate la Savate!" alle 14.30 prenderanno il via le gare, che si susseguiranno per l'intero pomeriggio, intervallate dalle premiazioni dei Maestri Benemeriti e dalle esibizioni di "Canne Combat" e di "Savate Defense".
Per maggiori informazioni cliccate sulla locandina.

Hai già visto i nostri video su YouTube? Dai un'occhiata qui!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...